Newsletter del Museo del Patrimonio Industriale
1-15 maggio 2023

In primo piano
Sabato 13 maggio 2023 ore 17:30, per la Notte dei Musei, il Museo propone un tour guidato con bus gratuito
Il pane tra città e contado. In bus da Bologna a Bentivoglio
Un viaggio nel passato dall’antico porto fluviale di Bologna per scoprire attraverso il Museo del Patrimonio Industriale e il Museo della Civiltà Contadina, l’importanza della coltivazione del grano e della produzione di farina tra Bologna e il contado dal XVI al XIX secolo.
Percorso guidato con bus, posti limitati!
maggiori informazioni

6 maggio 2023, ore 14:00-18:00 – Mediazione di sala
Scopri la Fabbrica del Futuro
Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea: dalla simulazione alla robotica.
maggiori informazioni

13 maggio 2023, ore 14:00-18:00 – Mediazione di sala
Scopri la Bologna dell’Ottocento
Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori tra gli oggetti, la strumentazione scientifica, i modelli e le macchine per raccontare lo sviluppo dell’industria bolognese nel corso dell’Ottocento: un secolo complesso in cui la città si avvia progressivamente alla modernità dal punto di vista politico, urbanistico, economico e produttivo.
maggiori informazioni

13 maggio 2023, ore 18:30-23:00 – Notte dei Musei
ore 21:00 – Il segreto del mulino da seta
In occasione della Notte europea dei Musei, il Museo sarà aperto in maniera straordinaria fino alle ore 23:00.
Alle ore 21:00, si propone su prenotazione, una visita guidata dedicata al mulino da seta e ai suoi segreti tecnologici, macchina che rese Bologna celebre in Europa nella produzione di filati e veli di seta fino alla fine del Settecento.
maggiori informazioni

Fieri di leggere… la scienza!
Si sta concludendo il progetto Fieri di leggere… la scienza, che ha visto impegnati, gli studenti di diverse Scuole Secondarie di 1° grado, nella lettura di alcuni testi di divulgazione scientifica.
In questi giorni, i ragazzi – seguiti dagli operatori del Museo – stanno partecipando ad un’attività di gioco interattivo per verificare, in modo divertente, le conoscenze acquisite nel corso delle loro letture.
maggiori informazioni

Orari del Museo
Giovedi e Venerdi: dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Chiusi 1° maggio
Chiusura della Biblioteca
Si informano gli utenti che la Biblioteca del Museo del Patrimonio Industriale sarà chiusa al pubblico per lavori dal 2 maggio fino al 30 agosto 2023.
La durata dell’intervento potrebbe subire variazioni, che verranno prontamente comunicate.
Rimarrà comunque possibile usufruire del servizio di reference per la sezione contemporanea scrivendo a museopatbiblioteca@comune.bologna.it o chiamando lo 051.6356603 o lo 051.6356612
maggiori informazioni

Nuovo numero: n. 1/2023
Scuola Officina
Disponibile in abbonamento o presso il bookshop del Museo il nuovo numero di ScuolaOfficina 1/2023.
Gli articoli sono dedicati a: la mostra “Antologia della moto bolognese, 1920-1970″, in corso al Museo, la storia della ditta Longo di Bologna, famosa negli anni Sessanta per la sua produzione di cancelleria e materiali plastici, lo studioso Paolo Brenni e il mondo degli strumenti scientifici, il progetto appena concluso sui MIA, Musei Inclusivi e Aperti.
maggiori informazioni

Mostra in corso
Antologia della moto bolognese, 1920-1970
Fino al 28 maggio 2023
La produzione motociclistica a Bologna si è distinta per il gran numero di costruttori e per la capacità di realizzare veicoli molto curati, unici per varietà e bellezza. Solo pochi marchi riescono ad imporsi sul mercato, tuttavia l’industria bolognese delle due ruote ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano.
maggiori informazioni

Installazione in corso
NO CRASH museum
Fino al 30 giugno 2023
“NO CRASH museum” è un’installazione che riunisce tre cortometraggi, ideata per portare nei musei i temi del mondo del lavoro attraverso l’arte, la performance e i nuovi media e coinvolgere i visitatori nel dibattito intorno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie nei luoghi di lavoro.
maggiori informazioni
Uffici: Via della Beverara 123 | 40131 Bologna | tel. +390516356611
museopat@comune.bologna.it | www.museibologna.it/patrimonio